la missione
La missione dell'Accademia è formare gli atleti disabili e consentire loro di svolgere attività a livello agonistico, preparandoli a competizioni nazionali ed internazionali, premiandone il merito.Il wheelchair tennis mondiale ha avuto nell'ultimo decennio un grosso incremento. In Italia, in particolare, è cresciuto il livello tecnico, il numero di atleti e di tornei nazionali ed internazionali.
Attualmente il tennis in carrozzina professionistico a livello mondiale è arrivato ad avere esigenze simili a quello giocato in piedi per via del grande sviluppo tecnico avuto finora. Le associazioni sportive italiane non hanno la possibilità di sviluppare la sfera agonistica sia per motivi culturali che economici, e questo a discapito del talento degli atleti italiani.
Da qui nasce l'idea di creare un'Accademia che raggruppi uno staff di esperti in ogni settore (tecnico – atletico – mentale – nutrizionale), uno spazio dove gli atleti di tutte le società sportive potranno allenarsi in una struttura comune in grado di prepararli all' attività agonistica.
Al fine di promuovere il nostro sport , il Comitato Paralimpico Piemontese ci ha consesso, in accordo con il CTO di Torino, primario dott.ssa Actis, di attivare un corso propedeutico al tennis in carrozzina per i pazienti ricoverati per mielolesione presso l'Unità Spinale Unipolare.
Per lo stesso motivo i nostri tecnici sono a disposizione di chiunque voglia provare a giocare , mettendo a disposizione le carrozzine sportive forniteci da LAB 3.11
![]() |
LA VISIONE La visione a lungo termine del progetto di Accademia di SPORT HAPPENINGS è :
|